Benvenuto!
nella mia Val Sangone.
La Val Sangone è una valle alpina della parte occidentale del Piemonte, in Provincia di Torino, tracciata dal percorso del torrente Sangone.
Si estende per circa 25 km attraversando i comuni di Coazze, Valgioie, Giaveno, Trana, Reano, Sangano, Bruino e Rivalta; questi comuni (ad esclusione degli ultimi due) fanno parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Wikipedia
Sommelier, istruttrice di ginnastica
“ Come la mongolfiera sa alzarsi nel cielo riempiendosi solo d’aria e di calore, anche nella tua vita puoi imparare a guardare le cose con più distacco e leggerezza se ci “soffi dentro” passione e gioia di vivere”.

Proprio le mie passioni mi hanno portato a creare questo sito, mi chiamo Noemi, abito a San Bernardino una frazione del Comune di Trana nella Val Sangone. Sono appassionata di vini e buon cibo, per questo sono diventata Sommelier AIS, la mia passione è legata al mio lavoro.
Gestisco infatti insieme a mia sorella una piccola caffetteria proprio a San Bernardino, non potevamo che chiamarla “Caffetteria San Bernardino”, la mia attività mi ha portato negli anni ad apprezzare sempre di più i vini e così ho deciso di qualificarmi e sono riuscita ad ottenere il diploma da Sommelier.
Ma chi si ferma è perduto diceva sempre mio nonno, così nel mentre essendo anche appassionata di sport ma soprattutto innamorata della natura e di tutto ciò che può offrire ho messo in piedi un’associazione dilettantistica sportiva di nome Kriccattiva asd!!!
La nostra associazione è affiliata ad AICS, presso questo ente ho potuto effettuare un corso ed ho conseguito l’attestato come “ISTRUTTRICE DI GINNASTICA FINALIZZATA AL FITNESS E AL BENESSERE”.
Organizzo corsi di “GINNASTICA ITINERANTE”, così ho deciso di chiamare il mio corso perché voglio “muovermi” nella natura, assaporando tutto ciò che può offrire…….
“Vorrei vedere tutto, toccare tutto, annusare e assaporare tutto ciò che il rigoglio estivo offre, vorrei conservare tutto questo e tenermelo per l’inverno, per i giorni e gli anni futuri, per la vecchiaia.”
Herman Hesse 1877-1962

Muoversi è importante, camminare, andare in bicicletta, correre, fare esercizio fisico all’aria aperta , sudare e respirare, disintossica un poco ogni giorno e non ci vorrà molto per sentire la differenza.
Qualche immagine della mia Val Sangone
















Articoli recenti
EVENTO – Escursione alla Punta Sbaron
Tutto intorno è soltanto natura!!!Tra le attività che amiamo praticare immersi nella natura ovviamente spicca il Trekking perché pensiamo che una pratica corretta di quest’attività non solo pone a diretto contatto con l’ambiente naturale ma avvicina anche le persone alla dimensione culturale dei territori, delle loro popolazioni e dei paesaggi, cui vanno riservati rispetto e…
VAIE, BORGATA FOLATONE, COLLE BRAIDA, COLLE DEL TERMINE, BIAVIRI, ENDURO DELLE STREGHE {MTB} (VAL SANGONE, VALLE SUSA)
Descrizione breve Il Giro in MTB, nella Val Sangone e Val Susa, partendo dalla Caffetteria S. Bernardino BrasileraLab, passando per la Borgata Battagliotti, da qui ci sono diverse alternative, ho preso la più semplice e veloce, prendendo la statale che porta ad Avigliana e deviando per i Bertassi, da qui s’ imbocca e si percorre…
Monte Robinet da Pianerietto
Descrizione: Il Monte Robinet (2.679 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie. Si trova in Piemonte (Provincia di Torino) nel Parco Orsiera Rocciavré. (fonte Wikipedia) Per raggiungere il Vallone della Balma si hanno due alternative, partendo dalla Borgata Molè , oppure come abbiamo fatto noi dalla sbarra che porta a Pian Neiretto e si prosegue sul sentiero tracciato che si inoltra…
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.